Nel cuore della Rete

Percorsi educativi
per la promozione di un uso sicuro
e consapevole degli strumenti digitali.

Obiettivo

Obiettivo del percorso è riflettere con i ragazzi sull’importanza dell’empatia e del rispetto nelle relazioni e sulla possibilità di aprire i propri orizzonti a nuovi punti di vista, evitando le scelte disfunzionali.

L’iniziativa promuove un utilizzo etico del web, per valorizzarne le potenzialità in ambito personale, relazionale e professionale e costruire insieme un percorso di cittadinanza digitale consapevole e responsabile.

Cittadinanza digitale:
una partita da vincere

Nell'ambito del progetto "Nel cuore della Rete.", promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina, sono stati attivati percorsi formativi nelle scuole attraverso il programma "Cittadinanza digitale: una partita da vincere".

Chi siamo

La partnership tra Synergie Italia e Fondazione Carolina:
una squadra vincente dalla parte dei ragazzi!

Synergie Italia

Synergie Italia è una delle principali Agenzie per il lavoro in Italia, e fa parte del gruppo Synergie, presente in 17 paesi nel Mondo. L’importanza etica del ruolo e la sua mission la porta ad assumere una posizione di riferimento su diverse tematiche sociali: tra queste, la prevenzione e la lotta al cyberbullismo, in tutte le sue possibili sfumature e declinazioni.

La Divisione Synergie School coinvolge giovani e insegnanti attraverso progetti educativi e laboratori interattivi, valorizzando l'incontro tra scuola e mondo del lavoro.

Fondazione Carolina

Fondazione Carolina raccoglie il messaggio di una ragazza che non c’è più, entrata nel cuore delle nuove generazioni. La storia di Carolina Picchio ricorda tutta la bellezza, l’amore e la gioia di vivere che possiamo compromettere con un solo click.
La mission di Fondazione Carolina è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo" sicuro.
per i bambini e gli adolescenti, per riscoprire il valore delle relazioni autentiche, anche sui social network.



Si è tenuto a Piacenza, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, un evento significativo promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica.

Si è tenuto a Piacenza, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, un evento significativo promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica. L'incontro, avvenuto martedì 12 novembre, è stato pensato per sensibilizzare i giovani su temi cruciali come il benessere e la sicurezza nel mondo digitale.

A dare avvio alla giornata sono intervenuti Monica Patelli, Presidente della Provincia di Piacenza, Francesco Brianzi, Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, e Andrea Grossi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per Parma e Piacenza. A seguire, i ragazzi hanno potuto partecipare a una lezione interattiva, grazie alla guida di Roberta La Fiora, Responsabile dell’Area School di Synergie Italia, di Paolo Picchio, padre di Carolina Picchio e Presidente della Fondazione Carolina, e Simone De Blasio, Educatore della stessa Fondazione.

L’incontro, intitolato "Bullismo? Ti rimbalzo!", ha coinvolto studenti di diversi istituti della città: ISII Marconi di PiacenzaGandhi di San NicolòRomagnosi di Piacenza e Tramello Cassinari di Piacenza. Durante la sessione, gli studenti sono stati accompagnati in un momento di riflessione e confronto sull’uso consapevole del web e delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per navigare in rete in modo sicuro e responsabile.

L'iniziativa si inserisce all'interno del più ampio percorso gratuito di prevenzione "Cittadinanza digitale: Una partita da vincere". Il programma, della durata complessiva di 16 ore, mira a coinvolgere studenti delle scuole superiori in una formazione esperienziale e interattiva, attraverso cui emergano valori come il rispetto, la responsabilità e la collaborazione, fondamentali per costruire un’“empatia digitale”.

Dal suo inizio nel 2020, il progetto ha coinvolto oltre 5000 studenti in tutta Italia, realizzando più di 4000 ore di attività gratuite dedicate alle scuole superiori e 270 corsi in diverse Regioni, tra cui PiemonteLombardiaTrentinoVenetoEmilia-RomagnaToscana e Lazio. Per l'anno scolastico 2024/25, il programma si sta espandendo ulteriormente, raggiungendo anche FriuliLiguriaUmbriaMarcheCampaniaMolisePugliaBasilicata e Sicilia con oltre 150 corsi previsti.

L'incontro si è concluso con un momento di scambio intenso e partecipato, in cui gli studenti hanno posto numerose domande e hanno ricevuto informazioni utili su come chiedere aiuto e non lasciare solo chi manifesta segni di sofferenza e difficoltà.

a cura di Vittoria Badaracco, Communication Specialist

Galleria

Video

Partner




Scuole partecipanti

Istituto Amaldi - Orbassano
Istituto Fondazione Luigi Clerici - Rho
Istituto Da Vinci - Alba
Enaip - Borgosesia
Enaip Lombardia - Magenta
Istituto Facchinetti - Castellanza (VA)
Istituto Guala - Bra
Istituto Leardi - Casale
Istituto Mossotti - Novara
Istituto Orioli - Viterbo
Istituto Serpieri - Rimini
Istituto Vittone - Chieri
Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Ostellato
CFP CESTA
IIS Luigi Einaudi Ferrara

Contatti

Entra in contatto con noi

Per informazioni e per proporre la tua scuola:
synschool@synergie-italia.it

Sei una scuola? Hai aderito all'iniziativa?

Scarica qui le grafiche per raccontare il progetto sulle tue pagine social!

Post Facebook Post Instagram Story Instagram

Scopri gli altri progetti di Synergie Impact

Synergie & Inclusion Synergie Inclusion & SvoltaDonna