Nel cuore della Rete

Percorsi educativi
per la promozione di un uso sicuro
e consapevole degli strumenti digitali.

Obiettivo

Obiettivo del percorso è riflettere con i ragazzi sull’importanza dell’empatia e del rispetto nelle relazioni e sulla possibilità di aprire i propri orizzonti a nuovi punti di vista, evitando le scelte disfunzionali.

L’iniziativa promuove un utilizzo etico del web, per valorizzarne le potenzialità in ambito personale, relazionale e professionale e costruire insieme un percorso di cittadinanza digitale consapevole e responsabile.

Cittadinanza digitale:
una partita da vincere

Nell'ambito del progetto "Nel cuore della Rete.", promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina, sono stati attivati percorsi formativi nelle scuole attraverso il programma "Cittadinanza digitale: una partita da vincere".

Chi siamo

La partnership tra Synergie Italia e Fondazione Carolina:
una squadra vincente dalla parte dei ragazzi!

Synergie Italia

Synergie Italia è una delle principali Agenzie per il lavoro in Italia, e fa parte del gruppo Synergie, presente in 17 paesi nel Mondo. L’importanza etica del ruolo e la sua mission la porta ad assumere una posizione di riferimento su diverse tematiche sociali: tra queste, la prevenzione e la lotta al cyberbullismo, in tutte le sue possibili sfumature e declinazioni.

La Divisione Synergie School coinvolge giovani e insegnanti attraverso progetti educativi e laboratori interattivi, valorizzando l'incontro tra scuola e mondo del lavoro.

Fondazione Carolina

Fondazione Carolina raccoglie il messaggio di una ragazza che non c’è più, entrata nel cuore delle nuove generazioni. La storia di Carolina Picchio ricorda tutta la bellezza, l’amore e la gioia di vivere che possiamo compromettere con un solo click.
La mission di Fondazione Carolina è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo" sicuro.
per i bambini e gli adolescenti, per riscoprire il valore delle relazioni autentiche, anche sui social network.



Synergie Italia, Fondazione Carolina, Risorse Italia E S.P.A.L. Foundation insieme ai ragazzi a Ferrara per promuovere il percorso “Cittadinanza Digitale: Una Partita Da Vincere”

Ferrara, 28 febbraio 2024 - Promuovere la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole del territorio ferrarese. È questo l’obiettivo principale del percorso ‘Cittadinanza Digitale: Una partita da vincere’, creato da Synergie Italia, Fondazione Carolina e Risorse Italia in collaborazione con S.P.A.L. Foundation e il patrocinio dei comuni di Ferrara, Copparo e Ostellato. Il progetto è stato presentato nella mattinata di mercoledì 28 febbraio nella prestigiosa cornice della Sala dell’Arengo, all’interno del Palazzo Ducale Estense di Ferrara.

Il percorso di prevenzione si svolgerà attraverso un programma didattico negli Istituti Superiori dei comuni patrocinanti. L’iniziativa fa parte del progetto "Nel cuore della Rete" , già sperimentato con successo nel territorio novarese, dove sono stati coinvolti circa 1000 studenti. Dopo il Piemonte, il percorso si estende all’Emilia Romagna con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per tanti territori del nostro Paese.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte: Dorota Kusiak, Assessora alle Pari Opportunità, Pubblica Istruzione, Formazione e Politiche per la Famiglia del Comune di Ferrara, Andrea Maggi, Assessore alla Sport del Comune di Ferrara, Fabrizio Pagnoni, Sindaco di Copparo, Elena Rossi, Sindaco di Ostellato, Daniela Stuppi, CMO di Synergie Italia, Cristiano Bertelli, Responsabile Formazione Risorse Italia, Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina e Laura Semprini, Project Manager S.P.A.L. Foundation.

La presentazione si svolge non a caso nel mese di febbraio, già movimentato da tanti appuntamenti dedicati al tema, inseriti nella settimana del Safer Internet Day e nella Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. In un mondo dove i giovani sono sempre più connessi e sempre più in tenera età, lo scopo prefissato è quello di dare ai ragazzi ferraresi una sempre maggior consapevolezza e gli strumenti utili per riconoscere gli episodi di cyberbullismo e affrontarli nel modo migliore.

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche i ragazzi e le ragazze degli Istituti Einaudi, CFP CESTA e Navarra, che hanno aderito all’iniziativa. A loro si è rivolto Ivano Zoppi, Segretario Generale di Fondazione Carolina, raccontando la storia di Carolina Picchio, la giovane ragazza a cui la Fondazione è intitolata, che nel 2013 si è tolta la vita proprio a causa del cyberbullismo. Hanno partecipato con entusiasmo gli studenti della classe prima della Scuola Secondaria Boiardo di Ferrara, futuri destinatari del percorso formativo.

Gli allievi degli Istituti Superiori seguiranno una formazione esperienziale, della durata di 16 ore, che mira a coinvolgerli emotivamente puntando sui valori del rispetto e dell’ascolto e sull’importanza del gioco di squadra. Una metafora, quest’ultima, sottolineata anche dalla S.P.A.L. che, attraverso S.P.A.L. Foundation, ha sposato appieno i valori dell’iniziativa.

Daniela Stuppi, CMO Synergie Italia: “L’avvio di questo percorso è un momento molto importante per noi perché mette al centro i giovani. La loro sicurezza, in questo caso digitale, e la loro inclusione sono da sempre tra gli obiettivi principali della nostra divisione Synergie School. Siamo davvero entusiasti di portare questa esperienza anche negli Istituti Superiori del territorio ferrarese. Ringraziamo Fondazione Carolina e Risorse Italia per il supporto e la competenza che hanno messo in campo. Un grazie particolare va anche a S.P.A.L. Foundation che ha accolto immediatamente questo progetto con grande entusiasmo e calore”.

Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina: “In tema di sicurezza digitale è fondamentale, sensibilizzare ragazzi e famiglie, nonché istituzioni nazionali e locali. Tuttavia, non basta parlarne durante una lezione, spesso frontale e senza interazioni. Alle parole deve seguire un impegno continuo e costante sul campo, certamente nelle aule, ma anche coinvolgendo i territori. È questo il valore aggiunto della nostra partnership con Synergie e Risorse Italia, che da quest'anno coinvolge anche l'Emilia Romagna, a partire da Ferrara e dalla sua comunità”.

Dorota Kusiak, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara: “L’Amministrazione comunale si impegna attivamente come partner nel progetto di prevenzione e sostegno alle vittime del cyberbullismo. Attraverso il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione, il Comune riconosce l'importanza cruciale di questo progetto che coinvolge in particolare giovani studenti, specialmente considerando l'aumento preoccupante del fenomeno. In questo contesto, emerge il ruolo essenziale dello sport come strumento utile e efficace nella lotta contro il cyberbullismo, promuovendo valori di rispetto, solidarietà e fair play che contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti i cittadini. Tale progetto è reso possibile grazie a una solida rete di partner, a cui va il nostro ringraziamento, che mettono in campo le proprie competenze per raggiungere i giovani e promuovere la consapevolezza digitale, al fine di prevenire i danni del fenomeno”.

Laura Semprini, Project Manager S.P.A.L. Foundation: “Consapevoli dell’influenza e dell’impatto che un club calcistico storico come il nostro può avere sui giovani, quando siamo stati contattati da Synergie e da Fondazione Carolina per collaborare al loro progetto non abbiamo esitato un solo istante. Il cyberbullismo è un tema che ci tocca tutti da vicino e che non possiamo permetterci di ignorare. Per combatterlo è fondamentale unire le forze e dar vita ad alleanze e sinergie accomunate dagli stessi valori e obiettivi”.

Rassegna stampa

Corriere dello sport - 28.2.2024
TuttoSport - 28.2.2024
Il Resto del Carlino - 29.2.2024
Cronaca Comune - 28.2.2024
Ferrara Today - 29.2.2024
TuttoSpal - 29.2.2024
Telestense - 28.2.2024
S.P.A.L. Ferrara - 28.2.2024
CalcioSpal - 29.2.2024
Radio Bunker - 28.2.2024
Informazione.it - 29.2.2024
TV6OnAir - 29.2.2024
Virgilio - 29.2.2024

Galleria

Video

Partner




Scuole partecipanti

Istituto Amaldi - Orbassano
Istituto Fondazione Luigi Clerici - Rho
Istituto Da Vinci - Alba
Enaip - Borgosesia
Enaip Lombardia - Magenta
Istituto Facchinetti - Castellanza (VA)
Istituto Guala - Bra
Istituto Leardi - Casale
Istituto Mossotti - Novara
Istituto Orioli - Viterbo
Istituto Serpieri - Rimini
Istituto Vittone - Chieri
Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Ostellato
CFP CESTA
IIS Luigi Einaudi Ferrara

Contatti

Entra in contatto con noi

Per informazioni e per proporre la tua scuola:
synschool@synergie-italia.it

Sei una scuola? Hai aderito all'iniziativa?

Scarica qui le grafiche per raccontare il progetto sulle tue pagine social!

Post Facebook Post Instagram Story Instagram

Scopri gli altri progetti di Synergie Impact

Synergie & Inclusion Synergie Inclusion & SvoltaDonna