Nel cuore della Rete

Percorsi educativi
per la promozione di un uso sicuro
e consapevole degli strumenti digitali.

Obiettivo

Obiettivo del percorso è riflettere con i ragazzi sull’importanza dell’empatia e del rispetto nelle relazioni e sulla possibilità di aprire i propri orizzonti a nuovi punti di vista, evitando le scelte disfunzionali.

L’iniziativa promuove un utilizzo etico del web, per valorizzarne le potenzialità in ambito personale, relazionale e professionale e costruire insieme un percorso di cittadinanza digitale consapevole e responsabile.

Cittadinanza digitale:
una partita da vincere

Nell'ambito del progetto "Nel cuore della Rete.", promosso da Synergie Italia e Fondazione Carolina, sono stati attivati percorsi formativi nelle scuole attraverso il programma "Cittadinanza digitale: una partita da vincere".

Chi siamo

La partnership tra Synergie Italia e Fondazione Carolina:
una squadra vincente dalla parte dei ragazzi!

Synergie Italia

Synergie Italia è una delle principali Agenzie per il lavoro in Italia, e fa parte del gruppo Synergie, presente in 17 paesi nel Mondo. L’importanza etica del ruolo e la sua mission la porta ad assumere una posizione di riferimento su diverse tematiche sociali: tra queste, la prevenzione e la lotta al cyberbullismo, in tutte le sue possibili sfumature e declinazioni.

La Divisione Synergie School coinvolge giovani e insegnanti attraverso progetti educativi e laboratori interattivi, valorizzando l'incontro tra scuola e mondo del lavoro.

Fondazione Carolina

Fondazione Carolina raccoglie il messaggio di una ragazza che non c’è più, entrata nel cuore delle nuove generazioni. La storia di Carolina Picchio ricorda tutta la bellezza, l’amore e la gioia di vivere che possiamo compromettere con un solo click.
La mission di Fondazione Carolina è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo" sicuro.
per i bambini e gli adolescenti, per riscoprire il valore delle relazioni autentiche, anche sui social network.



Mercoledì 17 aprile siamo stati ospiti della Sala Teatro della Fabbrica delle Candele di Forlì, alla presenza dell’assessora alle Politiche giovanili Paola Casara.

Mercoledì 17 aprile siamo stati ospiti della Sala Teatro della Fabbrica delle Candele di Forlì, grazie all’assessora alle Politiche giovanili Paola Casara, che ci ha accolti in questo luogo unico, nato per offrire ai giovani uno spazio di incontro, dialogo ed espressione creativa.

Pallacanestro Forlì 2.015 ci ha offerto l’opportunità di questo appuntamento prezioso, in cui presentare alla città il percorso scolastico “Cittadinanza digitale: Una partita da vincere”, con la partecipazione entusiasta dei giocatori dell’attività giovanile di Pallacanestro Forlì, gli studenti dell’Istituto Professionale "Ruffilli" e i loro referenti, e tanti genitori e bambini di ogni età.

Abbiamo raccontato il progetto attraverso le parole di Roberta La Fiora, referente Area School di Synergie, che ha ripercorso il suo esordio a Novara nel 2021 sottolineando il successo dell’iniziativa, che da allora ha all’attivo quasi 5000 studenti e 300 percorsi, in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia.

Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina, ha condotto ragazzi, bambini, genitori e tutti gli ospiti in un racconto diretto e coinvolgente sulle conseguenze del bullismo e del cyberbullismo, sull'uso errato degli strumenti digitali e dei social network, e in generale sugli effetti irreversibili della diffusione di contenuti nel web. Abbiamo ascoltato la storia di Carolina Picchio e abbiamo giocato con i ragazzi per scoprire insieme a loro come avvicinarci agli strumenti digitali in modo prudente e rispettoso: non sono mancate le risate ma anche i momenti di riflessione, i silenzi, le lacrime agli occhi.

“E se capitasse a me?”. Ci portiamo a casa questa domanda centrale. E poi: “fare vuoto, mettersi in ascolto”, come genitori, educatori, avvicinarci ai giovani e alle loro emozioni in punta di piedi, pronti a dare supporto alle loro richieste silenziose. E per i ragazzi: sentirsi sempre “opere d’arte”, non permettere a nessuno di mettere in dubbio il loro valore, riconoscere i comportamenti scorretti, denunciare le violenze, segnalare e non diffondere mai contenuti umilianti e violenti.

I colleghi della Filiale di Forlì hanno organizzato in modo impeccabile e appassionato l’incontro a testimonianza del loro impegno nel portare il progetto nelle scuole del territorio forlivese, permettendo a Synergie di proseguire la missione avviata a fianco di Fondazione Carolina e Risorse Italia, di accompagnare i ragazzi e le scuole di tutta Italia “Nel cuore nella rete”.

Ph. by Massimo Nazzaro

Galleria

Video

Partner




Scuole partecipanti

Istituto Amaldi - Orbassano
Istituto Fondazione Luigi Clerici - Rho
Istituto Da Vinci - Alba
Enaip - Borgosesia
Enaip Lombardia - Magenta
Istituto Facchinetti - Castellanza (VA)
Istituto Guala - Bra
Istituto Leardi - Casale
Istituto Mossotti - Novara
Istituto Orioli - Viterbo
Istituto Serpieri - Rimini
Istituto Vittone - Chieri
Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Ostellato
CFP CESTA
IIS Luigi Einaudi Ferrara

Contatti

Entra in contatto con noi

Per informazioni e per proporre la tua scuola:
synschool@synergie-italia.it

Sei una scuola? Hai aderito all'iniziativa?

Scarica qui le grafiche per raccontare il progetto sulle tue pagine social!

Post Facebook Post Instagram Story Instagram

Scopri gli altri progetti di Synergie Impact

Synergie & Inclusion Synergie Inclusion & SvoltaDonna