Synergie Italia, nell’ambito delle Politiche attive del lavoro è impegnata in:
- Interventi a sostegno dei lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in deroga, cassa integrazione straordinaria o iscritti a liste di mobilità ordinaria;
- Interventi personalizzati di inserimento lavorativo o in tirocinio per i giovani;
- Azioni collettive per il ricollocamento stimolando e supportando Partnership lavorative tra soggetti/Enti del territorio per realizzare una rete di Operatori pubblici e privati in grado di offrire servizi di qualità per l’occupazione;
- Partecipazione progetti finalizzati all’inserimento/reinserimento di categorie svantaggiate di lavoratori
- Interventi a sostegno di utenti disabili.
Synergie Italia, in quanto ente accreditato per l’erogazione dei servizi al lavoro, opera territorialmente sulle 2 aree di servizio ripartite in relazione al destinatario: servizi alla persona e servizi ai datori di lavoro.
Per i cittadini
Servizi gratuiti di informazione e accoglienza all’interno del quale è possibile
- Conoscere i servizi offerti dalla rete regionale pubblico/privata;
- Confrontarsi con orientatori esperti e ricevere informazioni sulle opportunità formative/lavorative, e sui servizi specialistici presenti sul territorio;
- Consultare materiale informativo utile a orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro;
- Aggiornare il proprio CV secondo gli standard europei;
- Utilizzare una postazione pc in rete per fare auto-consultazione assistita di offerte di lavoro promosse nel web, navigare su siti internet inerenti l’orientamento, la ricerca di lavoro e la formazione;
- Effettuare l’aggiornamento e/o inserimento della propria scheda anagrafico-professionale.
All’interno di specifici progetti finanziati, il cittadino potrà usufruire, attraverso la sottoscrizione del Patto di Servizio, di servizi specialistici di:
- Colloquio specialistico: un servizio di definizione del profilo del destinatario, con un’attenta valutazione della sua spendibilità e redazione dei contenuti del CV secondo il format europass
- Orientamento professionale e Consulenza Orientativa finalizzati a sostenere l’utente nella costruzione e definizione di un percorso personalizzato utile a promuovere attivamente il suo inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro o a migliorare la sua posizione nel mercato del lavoro;
- Bilancio di competenze: un percorso di analisi delle esperienze formative, personali e professionali che consente di individuare le competenze del destinatario al fine di poter progettare un piano di sviluppo professionale
- Accompagnamento al Lavoro per supportare l’utente nella ricerca di un impiego e nelle attività correlate all’inserimento lavorativo o derivanti dalla necessità di migliorarne l’occupabilità ai fini dell’inserimento al lavoro mediante misure di formazione, tirocinio, stage etc.;
- Incontro domanda/offerta di lavoro al fine di sostenere e agevolare l’inserimento in azienda, accompagnando il lavoratore verso un impiego, offrendo una risposta efficace sia al bisogno di collocazione lavorativa degli utenti, sia alle necessità professionali delle aziende;
- Servizio all’autoimprenditorialità che si articola con una prima fase di analisi volta ad evidenziare i desideri professionali del destinatario, a comprenderne le aree di competenza e i plus e minus legati alla scelta di aprire una propria attività, fino a comprendere il supporto di un consulente che supporta la persona a definire il proprio business plan,
Per le aziende
Servizio gratuito alle aziende di promozione e informazione sui servizi offerti, rilevazione di eventuali richieste di consulenza sui fabbisogni legati alla formazione, all’inserimento e alla gestione delle risorse umane e alla fase di pre-selezione e selezione dei profili professionali.
Divisione POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Via Pisa, 29
10152 TORINO [TO]
Tel: 011 4546136
Fax: 011 2478915
Email:
Riferimenti Accreditamento
ABRUZZO D.D. n° DL 35/405 del 8/8/14 |
CAMPANIA D.D. n° 116 del 14/7/14 EMILIA ROMAGNA D.D. n° 330 del 25/3/2019 |
FRIULI D.D. n° 2555/LAVFORU del 20/4/17 |
LAZIO D.D. N° G15277del 31/10/14 |
LOMBARDIA iscrizione albo regionale n° 0149 del 26/5/09 |
MARCHE D.D. n° 302/SIM del 4/7/14 |
PIEMONTE accreditamento dal 27/9/12 n° certificato 0013/F1 cod. n° D12212 |
SARDEGNA 25/3/18 istanza ASL00118/NO000017 codice accreditamento ACCR56 |
TOSCANA D.D. n. 7534 del 05/06/2017 |
VALLE D’AOSTA D.D. n°1702 del 6/5/15 |
VENETO Provv. N° 350 del 14/5/13 codice L184 |