Ricollocami e Garanzia Over sono il programma della Regione Campania per il reinserimento lavorativo di lavoratori di qualsiasi età che hanno perso il lavoro ed ex percettori di ammortizzatori sociali.
La misura viene realizzata in collaborazione con i Centri Per l’Impiego e l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro),
Il programma prevede:
- accompagnamento al lavoro attraverso colloqui ed orientamento individuale;
- fino a otto ore di orientamento specialistico;
- il rilascio del Libretto formativo del Cittadino;
- incentivi per le aziende
- 7.000€ per un’assunzione a tempo indeterminato
- 2.000€ per un’assunzione a tempo determinato
- 1.000€ per un’assunzione in somministrazione di durata non inferiore a nove mesi
- corsi di formazione della durata di 600 ore ed indennità di 5€ ad ora per allievo;
- indennità di partecipazione lavorativa in azienda pari ad 802,50€ mensile, riconosciuta per un massimo di 107 ore mensili, corrisposto in base all’effettiva partecipazione alle ore lavorative (Garanzia Over)
Beneficiari
Per i beneficiari non è previsto limite di età; al momento della richiesta devono essere:
- residenti o domiciliati sul territorio regionale
- disoccupati in seguito alla chiusura o fallimento di aziende (vari settori anche medio-grandi) e senza nessun sostegno al reddito
- iscritti presso un Centro per l’Impiego ed ex percettori di ammortizzatori sociali, (aspi, miniaspi, naspi, dis-coll, cassa integrazione e mobilità)
- non avere mai usufruito di nessuna misura di politica attiva
Come fare
E' necessario iscriversi al portale cliclavoro.lavorocampania.it, tramite le credenziali rilasciate alla sezione Programma Ricollocami per perfezionare l'adesione, indicando il servizio competente con il quale si intende attivare il proprio percorso.
BUONO SERVIZI LAVORO PER DISOCCUPATI DA ALMENO 6 MESI.
Il progetto è destinato a disoccupati da almeno 6 mesi che abbiano compiuto i 30 anni di età. La finalità è quella di erogare a soggetti disoccupati servizi e misure di politica attiva volti ad orientare le persone e offrire esperienze in impresa per un inserimento stabile nel mercato del lavoro.
Non rientrano tra i destinatari del Bando:
- le persone che non hanno compiuto il 30° anno di età, in quanto possono accedere al Programma Garanzia Giovani (PON IOG);
- i percettori di ammortizzatori sociali ai sensi del D.lgs. n. 22/2015, in quanto a partire dal 4° mese di percezione dell’ammortizzatore possono accedere alla misura nazionale denominata Assegno di Ricollocazione (in attuazione del D.lgs. n. 150/2015);
- le persone disabili certificate ai sensi della legge 68/99 in quanto se iscritte al collocamento mirato possono essere destinatarie delle misure finanziate con il Fondo Regionale Disabili (D.G.R. n. 15-4165 del 7 novembre 2016); sono altresì escluse le persone che rientrano nelle categorie di cui all’art. 18 sempre della L. 68/99.
L'obiettivo delle politiche attive è quello di supportare attraverso validi strumenti, persone alla ricerca di un lavoro, persone che nella fase della ricerca di un lavoro vogliono accrescere la propria professionalità e persone che si trovano nella delicata situazione di rischio di esclusione del mercato del lavoro.
Il team dedicato ai servizi al lavoro si rivolge alla seguente utenza:
- Inoccupati e disoccupati
- Lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali
- Soggetti in situazione di svantaggio
- Disabili ai sensi della L.68/99
- Utenti segnalati dal centro per l'impiego e/p da altri enti
I nostri operatori offrono all'utenza:
- Colloqui di orientamento individuali e di gruppo
- Corsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione
- Attività di orientamento e consulenza qualificata
- Supporto alla ricerca attiva di un lavoro o all'imprenditorialità
- Incrocio domanda offerta di lavoro
Clicca sulle icone per conoscere i Progetti di Politica Attiva oggi disponibili:
ABRUZZO | BASILICATA | CAMPANIA |
LAZIO | LOMBARDIA | TOSCANA |
PIEMONTE | VENETO | SICILIA |
EMILIA-ROMAGNA |
Altri progetti disponibili:
GARANZIA GIOVANI
ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE