
Il buono servizi al lavoro è un insieme di servizi alla persona, personalizzato sulle caratteristiche dell’utente, per l’accompagnamento alla ricerca di impiego: non è un assegno in denaro; i servizi, gratuiti per l'utente, vengono pagati a chi li eroga;
è composto da un numero di ore dedicate, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro; le attività proposte tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale.
L’adesione è volontaria e i requisiti richiesti sono:
- avere residenza o domicilio in Piemonte;
- essere disoccupati;
- appartenere a una delle categorie di particolare svantaggio indicate nel bando
Può partecipare anche chi percepisce ammortizzatori sociali.
Attestazione di svantaggio
La condizione di svantaggio delle persone deve essere attestata/dichiarata dai soggetti pubblici competenti che seguono il loro percorso di inclusione sociale. I soggetti competenti a produrre la dichiarazione di attestazione di svantaggio sono unicamente i seguenti:
- Servizi sociali e i Servizi sanitari (Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali);
- Istituti penitenziari e Ufficio Esecuzione Penale Esterna.
Il bando prevede che ai partecipanti vengano proposte diverse tipologie di servizi:
- orientamento di primo livello;
- orientamento specialistico di secondo livello;
- ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
- inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso tirocini di 6 mesi oppure con contratti brevi di durata minima di 3 mesi;
- inserimento in impresa attraverso contratti di lavoro di lungo periodo
Indennità di tirocinio: È riconosciuto un contributo pubblico a parziale copertura dell’indennità all’impresa che ospita il tirocinante, previa autorizzazione della Regione Piemonte.
Il progetto è attivo presso le seguenti filiali di Synergie Italia:
Per maggiori informazioni clicca qui