Siamo fieri di presentare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità 2023, in cui raccontiamo i nostri progressi e i nostri obiettivi in ambito economico, ambientale e sociale.
Synergie Italia come società di somministrazione e intermediazione di lavoro, ha nel suo DNA, dal 1999, la missione di creare valore condiviso per le nostre persone, i nostri clienti, i nostri fornitori e la società e i territori in cui operiamo, attraverso l’offerta di servizi di ricerca e selezione del personale, formazione, supporto alla ricollocazione, consulenza e gestione delle risorse umane.
Perché un Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità 2023 è il nostro primo report di sostenibilità e intende rappresentare l'inizio di un percorso di miglioramento del nostro modello di sostenibilità. Con questo documento vogliamo comunicare ai nostri stakeholders i nostri progressi e i nostri obiettivi in ambito economico, ambientale e sociale, in linea con i principi della Responsabilità Sociale d'Impresa.
Il nostro Bilancio di Sostenibilità è stato redatto utilizzando una selezione dei "GRI Sustainability Reporting Standards" pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI), come indicato al fondo del presente documento, secondo l'opzione di rendicontazione "With Reference to". Abbiamo inoltre tenuto conto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che rappresentano il nostro riferimento per contribuire al benessere delle persone e del pianeta.
I nostri pilastri di sostenibilità
La nostra strategia di sostenibilità si basa su quattro pilastri fondamentali: Persone, Ambiente, Governance, Etica e Comunità. Questi pilastri guidano le nostre azioni e ci permettono di creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente in cui operiamo. Di seguito riportiamo alcuni dei nostri risultati e dei nostri obiettivi per ciascun pilastro.
- Persone: investiamo continuamente nel benessere, nella sicurezza e nello sviluppo delle nostre persone, promuovendo la diversità, l'equità e l'inclusione. Siamo certificati SA8000 e UNI PdR 125 per la responsabilità sociale e la parità di genere. Abbiamo erogato oltre 30.000 ore di formazione ai nostri dipendenti e ai lavoratori somministrati. Abbiamo raggiunto una quota paritaria di donne in posizioni di leadership.
- Ambiente: siamo consapevoli delle sfide ambientali che il nostro pianeta affronta e ci assumiamo la responsabilità di ridurre il nostro impatto negativo sull'ambiente. Siamo certificati UNI EN ISO 14001 per la gestione ambientale. Abbiamo monitorato e ridotto i nostri consumi di energia, acqua e materiali. Abbiamo rendicontato le nostre emissioni di gas serra a livello di Gruppo e ci siamo posti obiettivi ambiziosi per la loro riduzione.
- Governance: ci impegniamo a mantenere gli standard più elevati di integrità, trasparenza e responsabilità aziendale. I nostri processi decisionali sono guidati da principi etici, rispettando le leggi e le normative vigenti. Siamo certificati UNI EN ISO 9001 per la qualità dei nostri servizi. Abbiamo adottato un Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 e un Codice Etico condiviso con i nostri Stakeholders. Abbiamo ottenuto il Rating di Legalità AGCM con tre stelle/su tre.
- Etica e Comunità: riconosciamo la nostra responsabilità di contribuire al benessere delle comunità in cui operiamo. Sosteniamo iniziative sociali, culturali e educative che promuovono lo sviluppo sostenibile, l'accesso all'istruzione e l'inclusione sociale. Abbiamo avviato progetti di volontariato aziendale e di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, nonché sponsorizzazioni in vari ambiti sportivi e sociali.
Conclusioni
Siamo orgogliosi dei progressi che abbiamo compiuto nella nostra strategia di sostenibilità, ma siamo anche consapevoli che c'è ancora molto lavoro da fare. Continueremo ad ascoltare le vostre idee, a migliorare le nostre pratiche e a cercare nuove opportunità per fare la differenza. La nostra missione è creare valore condiviso per le nostre persone, la società e l'ambiente. Vi invitiamo a leggere il nostro Bilancio di Sostenibilità 2023 per approfondire i nostri risultati e i nostri obiettivi. Grazie per la vostra attenzione e per la vostra fiducia.
a cura di Claudia Ragusa, Responsabile Formazione e Qualità