Synergie Impact.

Synergie Impact è il nostro Patto con le Persone
a garanzia della Sostenibilità sociale, economica
e ambientale di tutte le nostre azioni

UN IMPATTO CONCRETO

Synergie Impact è un progetto nato per comunicare l'impegno di Synergie nella causa della sostenibilità in modo chiaro e trasparente, per contribuire alla costruzione di un futuro equo e rispettoso delle Persone e dell'Ambiente compiendo scelte responsabili nel lungo periodo e creando valore per tutti i nostri stakeholders.

Notizie d'Impatto

Scopri l'entusiasmo e la voglia di tutto il nostro Team di generare un impatto concreto per l'Ambiente e migliorare la qualità della vita e del lavoro di ogni Persona.



Award for Outstanding Assessment Design a Synergie e Hitachi Rail: il futuro del reclutamento sostenibile premiato al SDGs Leaders Summit 2024


Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto HIGH SPEED GREEN TALENT, sviluppato per Hitachi Rail, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Award for Outstanding Assessment Design durante il SDGs Leaders Summit 2024. Un'iniziativa che ha trasformato il modo di valutare le competenze comportamentali e il Green Mindset, ponendo le basi per una nuova era nella gestione del talento sostenibile.

Nato come progetto pilota nel 2021, HIGH SPEED GREEN TALENT è diventato un modello di riferimento scalabile, capace di ispirare l’intero ecosistema HR a livello nazionale e internazionale

Ad oggi abbiamo incontrato oltre 250 giovani candidatə in tutte le sedi italiane di Hitachi Rail, a Madrid in Spagna e ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. Stiamo programmando la prossima tappa all'estero in Arabia Saudita mentre proseguiamo in Italia nei vari stabilimenti interessati. 

Grazie a diversi strumenti innovativi, il progetto ha reso visibili e misurabili le competenze green e le soft skills dei candidati. Due le tecniche chiave:

  1. Lego® Serious Play® e storytelling trasformativo: attraverso la costruzione con mattoncini i partecipanti raccontano la loro visione di futuro sostenibile, dando concretezza ai loro valori astratti. Le loro creazioni rappresentano un potente strumento di interpretazione del loro modo di pensare, collaborare e agire in ottica green.
  2. Simulation scenarios: situazioni immersive che ricreano contesti reali, permettendo di valutare le competenze decisionali e il mindset dei candidati. Gli assessor osservano non solo le capacità tecniche, ma anche la proattività e l’allineamento valoriale con l’organizzazione.

L'assessment prevede una giornata in Hitachi Rail con un incontro di presentazione dell'azienda con gli hiring managers - manager di Hitachi Rail che si occupano direttamente delle assunzioni per i nuovi membri del loro team -  a cui lə candidatə possono fare domande sui progetti e in generale sui temi cari all’azienda, primo fra tutti la sostenibilità

Successivamente lə candidatə si dividono in due gruppi, che si alternano nel corso della giornata, di cui uno visita lo stabilimento, mentre l’altro partecipa all'assessment con il team Synergie HRed, utilizzando il metodo Lego® Serious Play® e altri strumenti di facilitazione per la valutazione delle competenze.

A questo scopo i nostri consulenti hanno creato schede di valutazione e di osservazione delle competenze basate sulle 5 dimensioni del Framework IDG - being, thinking, relating, collaborating, acting - con un focus particolare sulle competenze legate alla creazione di soluzioni per la sostenibilità ambientale (green mindset), incrociate con le competenze chiave del sistema valoriale aziendale.

Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione tra Università italiane ed estere, i team HR di Hitachi Rail - in particolare Katja Gallinella, Head of Talent Acquisition Hitachi Rail - le divisioni consulenziali Synergie HRed e Proxi, studentə e neolaureatə. Questa alleanza dimostra come la collaborazione tra diversi attori possa generare valore condiviso e innovazione sostenibile.

Siamo statə premiatə perché questo progetto supera il semplice processo di selezione per diventare un’esperienza formativa, promuovendo una cultura del cambiamento sistemico. L’obiettivo non è solo trovare i migliori talenti, ma identificare change makers capaci di allineare valori personali e organizzativi in contesti multiculturali e intergenerazionali.

Un mattoncino alla volta, stiamo costruendo il cambiamento.

a cura di Daniela Chiru, Team Leader HRED Corporate

  • Nel cuore della Rete

    Un progetto di formazione scolastica, dalla parte dei ragazzi. L'iniziativa, nata dalla partnership tra Synergie Italia e Fondazione Carolina, si propone di fornire agli studenti le competenze chiave per navigare nel web in modo sicuro. Il percorso "Cittadinanza digitale: una partita da vincere" ha già coinvolto migliaia di studenti su scala nazionale.

    Scopri di più
  • Nel cuore della Rete

    Un ciclo di eventi online e in presenza ideato per riconoscere, prevenire e contrastare la discriminazione di genere, attivando percorsi di uscita dalla violenza, nel rispetto dell’empowerment delle donne.

    Scopri di più
  • Synergie & Inclusion

    Un roadshow di Recruiting Day dedicati all'inclusione lavorativa delle persone fragili. Una giornata di colloqui e workshop di orientamento e formazione, con una tavola rotonda dedicata al confronto tra realtà istituzionali, associazioni e personalità di spicco attive sul tema della disabilità.

    Scopri di più